Così la Cassazione nell’ordinanza n. 7471/20, depositata il 19 marzo. Condotta aziendale censurata dal dipendente che ha perso il posto. Per i Giudici, però, i dettagli della vicenda consentono solo di riconoscere al lavoratore una corposa indennità risarcitoria quantificata in «venti mensilità dell’ultima retribuzione di fatto». Decisiva l’osservazione[…]
Read MoreEMERGENZA COVID DECRETO CURA ITALIA Congedi parentali, permessi legge 104, bonus baby-sitting per emergenza COVID-19 Il Decreto Cura Italia ha introdotto diverse misure a sostegno dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese. L’Istituto sta completando le attività necessarie per mettere a disposizione di tutti i soggetti interessati le[…]
Read MoreLo Studio Legale DIBITONTO già da 1 mese adotta misure di prevenzione rispetto al team di lavoro richiedendo a tutti i clienti di tenere la distanza di almeno di 1 metro richiesta dal Governo e favorendo l’incontro multimediale con la clientela (a mezzo WhatsApp, telefono fisso, messaggi, telefonate).[…]
Read MoreLa compensazione, totale o parziale, delle spese di lite può essere disposta, oltre che in caso di soccombenza reciproca, solo nelle ipotesi di assoluta novità della questione trattata, di mutamento della giurisprudenza rispetto alle questioni dirimenti o nelle ipotesi di sopravvenienze relative a questioni dirimenti e in quelle[…]
Read MoreLa condizione di proponibilità si esaurisce nella presentazione di una domanda di invalidità civile, corredata di certificazione medica. L’indicazione negativa, da parte del medico curante, della sussistenza delle condizioni legittimanti l’indennità di accompagnamento non preclude l’esercizio dell’azione per il riconoscimento del beneficio preteso. (Corte di Cassazione, sez. Lavoro,[…]
Read MoreLa Suprema Corte di Cassazione (sentenze nn. 31149/2019 e 31150/2019) mette fine ad ogni questione fissando dei paletti precisi in materia di RICOSTRUZIONI DI CARRIERA e confermano comunque il diritto alla PROGRESSIONE ECONOMICA (22552/2016). Si tenterà in modo alquanto sintetico di evidenziare i punti salienti. Ciò che è[…]
Read MoreSTUDIO LEGALE DIBITONTO Avverso il verbale negativo di revisione sanitaria è possibile proporre ricorso giudiziario nei termini di legge e non è richiesta una nuova domanda (Cassazione, sentenza n° 28445/2019) ————— Per l’INPS, sulla base di un presunto “consolidato” orientamento giurisprudenziale, quando un cittadino intenda ottenere il ripristino di[…]
Read MoreLa Suprema Corte di Cassazione conferma il proprio orientamento in materia di progressione economica del personale scolastico. Per gli ATA dopo la sentenza CGUE Motter nulla cambia. Sì alle differenze retributive come se il dipendente fosse stato a tempo indeterminato dal primo contratto a tempo determinato. CASSAZIONE SULLA[…]
Read MoreNelle controversie in cui è parte l’INPS, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione, la notifica della sentenza alla parte costituita mediante procuratore deve essere effettuata a quest’ultimo e nel domicilio del procuratore medesimo. Così la Corte di Cassazione con ordinanza n. 3145/19, depositata il 1°[…]
Read MoreCon una sentenza estiva la Cassazione ha ripercorso i parametri identificativi di un rapporto di lavoro subordinato. La Suprema Corte ha, in sintesi, ribadito che gli indici di subordinazione sono dati: dalla retribuzione fissa mensile in relazione sinallagmatica con la prestazione lavorativa; l’orario di lavoro fisso e continuativo; la continuità[…]
Read More